APU - aree pedonali urbane e portali

Servizio attivo

Accesso nell'area pedonale urbana di piazza Libertà, e transito dal portale di via Monte Generoso

Prenotazione online

A chi è rivolto

a tutti i cittadini alla guida di veicoli

Chi può presentare

i cittadini

Descrizione

  1. AREA PEDONALE di piazza LIBERTA':
  • zona interdetta alla circolazione dei veicoli, così come definita dall'art.3, punto 2, del D. Lgs. 285/1992, comprendente piazza Libertà e tratto di via IV Novembre;
  • orario di transito libero consentito solo il venerdì nella fascia oraria 8:00-14:00
  1. PORTALE di via MONTE GENEROSO - ACCESSO AL VALICO DOGANALE:
  • portale di accesso che dalla via Monte Generoso consente di accedere al Valico Doganale
  • orario di transito libero consentito nella fascia oraria 19:01 alle 03:59, e tutti i giorni festivi e prefestivi

Come fare

per avere informazioni occorre recarsi allo sportello della Polizia Locale, in orario di apertura al pubblico, oppure su appuntamento da chiedere tramite l'agenda prenotazioni online

Cosa serve

Il cittadino che si reca in Comune deve essere munito di documento di identità, libretto di circolazione del veicolo

Al fine dell'accreditamento del proprio veicolo al transito, di persona o tramite richiesta email, gli interessati comunicano al Comando di Polizia Locale le targhe dei veicoli da accreditare e comunicano altresì ogni variazione delle targhe indicate o eventuale furto.

Le modalità di presentazione della richiesta di accreditamento sono le seguenti:

  • tramite e-mail all'indirizzo polizialocale@comune.cantello.va.it allegando l'apposita modulistica, disponibile presso il Comando di Polizia Locale e sul sito istituzionale del Comune
  • cartacea con presentazione all'ufficio protocollo del Comune dell'apposita modulistica, disponibile presso il Comando di Polizia Locale e sul sito istituzionale del Comune

La presa d'atto e/o il diniego relativo all'accreditamento delle targhe saranno comunicati all'indirizzo e-mail fornito dall'interessato.

Non vengono di norma accreditate targhe di veicoli fuori dei casi sotto indicati. Il Comando di Polizia Locale è tuttavia legittimato a valutare richieste di accreditamento non rientranti nei casi sopra elencati, sempre che le stesse siano debitamente motivate e finalizzate a soddisfare esigenze oggettive, corredate da eventuale documentazione, anche sotto forma di autocertificazione, atta a comprovare le motivazioni asserite.
L'accreditamento sarà revocato ogni qualvolta la Polizia Locale accerti la insussistenza delle condizioni che ne avevano legittimato la presa d'atto. La revoca avviene a seguito di apposito procedimento promosso dal Comandante della Polizia Locale nel rispetto dei principi e delle regole di cui alla legge 7 agosto 1990, n.241 e s.m.i..

Sono ammesse alla circolazione all'interno della APU - area pedonale di PIAZZA LIBERTA' esclusivamente le sotto indicate categorie di veicoli con le prescrizioni e limitazioni riportate nelle previste autorizzazioni:
a) veicoli adibiti a servizio di polizia, antincendio, autoambulanze e Protezione Civile, caratterizzate dai colori di istituto e/o dai segni distintivi dell'ente di appartenenza; veicoli adibiti a servizi di polizia privi dei colori d'istituto e/o dell'Amministrazione di
appartenenza ma in dotazione alle Forze di Polizia dello Stato e Locali per servizi d'istituto;
b) veicoli impiegati per la pulizia delle strade, raccolta dei rifiuti appositamente attrezzati per le suddette finalità;
c) veicoli appartenenti a residenti o domiciliati che dispongano di autorimessa, posto auto privato e/o cortile posti all'interno della APU (solo transito);
d) veicoli a motore aventi massa massima non superiore a 4,5 t., appartenenti a titolari di attività commerciali poste all'interno della APU o a privati cittadini residenti o domiciliati (non possessori di autorimessa o posto auto di cui al punto precedente), per il solo deposito o ritiro di cose presso la propria attività commerciale / residenza /domicilio, per il tempo strettamente necessario a effettuare tali operazioni, comunque non superiore a 30 minuti;
e) veicoli a servizio delle persone diversamente abili (vedasi art. 5 del Disciplinare);
f) veicoli a motore destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 4,5 t., se impiegati per operazioni di carico/scarico per il tempo strettamente necessario all'esecuzione della consegna o del ritiro comunque non superiore a 30 minuti; tali veicoli dovranno eventualmente appartenere, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie non inferiori a quelle prescritte a mezzo apposite ordinanze in materia;
g) veicoli in dotazione agli Istituti di Vigilanza o trasporto valori autorizzati che operano sul territorio;
h) veicoli in dotazione al personale esercente la professione sanitaria dipendente o convenzionato ASL RM6, in occasione di visite domiciliari per pazienti residenti o domiciliati all'interno della APU;
i) veicoli adibiti a servizio pubblico (TPL, Taxi, NCC);
j) veicoli di Enti Locali, dello Stato, degli Enti di Diritto Pubblico, delle Aziende e degli Enti di Servizio Pubblico;
k) veicoli per il trasporto funebre e relativi servizi;
l) veicoli di proprietà di enti o associazioni di volontariato operanti nel settore socioassistenziale e sanitario per servizi di assistenza domiciliare;
m) veicoli appartenenti ad aziende che gestiscono servizi di pubblica utilità per interventi nell'APU;
n) veicoli per il trasporto di farmaci;
o) velocipedi, senza necessità di autorizzazione

Sono ammesse al transito dal PORTALE di via MONTE GENEROSO / VALICO DOGANALE esclusivamente le sotto indicate categorie di veicoli:

a) guidati da cittadini residenti in Gaggiolo

b) con a bordo persone diversamente abili

c) con a bordo almeno tre persone in car pooling

con validità del permesso è trienale, tranne che per i disabili per i quali la scadenza del permesso coincide con quella del contrassegno in loro possesso

Cosa si ottiene

La targa del proprio veicolo viene accreditata e registrata nel sistema di controllo automatizzato della videosorveglianza per potere accedere alla APU e/o transitare dal PORTALE

Tempi e scadenze

Sul portale comunale della trasparenza vengono istruzioni e regolamenti

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

E' possibile ottenere informazioni preventive a mezzo telefonico oppure email ai contatti sotto indicati

E' possibile chiedere appuntamento tramite l'agenda prenotazioni online

Ad esito di procedura favorevole, la targa del proprio veicolo viene accreditata e registrata nel sistema di controllo automatizzato della videosorveglianza

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

AREA POLIZIA LOCALE

Piazza Monte Grappa, 1, Cantello (VA)

Telefono: 0332 419124

Email: responsabile.pl@comune.cantello.va.it

PEC: comune.cantello@legalmail.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

L'accesso alla APU - area pedonale di piazza Libertà è autorizzabile anche a disabili che non sono residenti entro l'area medesima

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

AREA POLIZIA LOCALE

Piazza Monte Grappa, 1, Cantello (VA)

Telefono: 0332 419124

Email: responsabile.pl@comune.cantello.va.it

PEC: comune.cantello@legalmail.it

Unità organizzativa responsabile

AREA POLIZIA LOCALE

Piazza Monte Grappa, 1, Cantello (VA)

Telefono: 0332 419124

Email: responsabile.pl@comune.cantello.va.it

PEC: comune.cantello@legalmail.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 15 Maggio, 2024 2:56 pm